
Laurea in Medicina e Chirurgia (con lode) e Specializzazione (con lode) in Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore presso Università di Pavia
Certificazione internazionale in Terapia del dolore interventistico (Fellowship in Interventional Pain Practice – FIPP)
Responsabile Servizio Terapia del Dolore della Colonna e dello Sportivo – Ospedale Policlinico di Monza
Specializzato in:
Dolore nello sportivo
Dolore e medicina rigenerativa
Dolore del rachide
Spalla dolorosa e artrosi cronica
Neuropatie periferiche e cicatrici dolorose
Dolore cronico postoperatorio
Attività Ricerca
Fondatore Italian Pain Group
Responsabile di gruppo di ricerca su dolore acuto e cronico presso Università Pavia (2005-2014) e Università Parma (2014-2017)
Ha ottenuto grant nazionali e internazionali di ricerca e ha pubblicato 104 lavori su riviste scientifiche nazionali e internazionali
COS’E’ E A COSA SERVE LA TERAPIA DEL DOLORE
Il dolore cronico coinvolge il 20% della popolazione adulta.
Inoltre, non interessa solo gli anziani ma anche giovani in età lavorativa e persone che praticano sport. Le donne sono più colpite degli uomini.
Normalmente si pensa che il dolore sia esclusivamente il sintomo di un’altra malattia, in realtà spesso è indipendente e richiede diagnosi e cure specifiche.
Per controllare questa malattia esistono i centri di diagnosi e cura del dolore, disciplina specialistica che si occupa della diagnosi e della terapia personalizzata e mirata farmacologica e/o infiltrativa sempre associata a una simultanea e personalizzata riabilitazione
Le indicazioni terapeutiche sono basate su un approccio complessivo e personalizzato, a 360° della persona che soffre.
La terapia del dolore è quindi una disciplina che considera sempre il paziente nella sua globalità.
Un Centro di diagnosi e cura del dolore si occupa di trattare e riabilitare
- Dolore alla colonna lombare (mal di schiena/lombalgia) o cervicale (cervicalgia)
- Dolori radicolari ad arti superiori (radicolopatia cervicale) o arti inferiori (sciatica)
- Dolori articolari (coxartrosi o artrosi dell’anca, gonartrosi o artrosi del ginocchio, artosi di spalla)
- Cicatrici dolorose dopo interventi chirurgici
- Dolore che limita l’attività sportiva (dolore nello sportivo)
- Dolori neuropatici periferici in pazienti con diabete o patologie vascolari
- Dolori diffusi in tutto il corpo (fibromialgia) che necessitano un inquadramento diagnostico e una terapia personalizzata per il paziente
- Dolore nel paziente con tumore
COSA SI FA IN UN CENTRO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL DOLORE
- Diagnosi della causa del dolore
- Risoluzione del dolore con tecniche infiltrative
- Medicina Rigenerativa per guarire dall’infiammazione e migliorare le condizioni delle articolazioni
- Modulare il dolore con neuromodulazione (PENS, termolesione, laser terapia)
- RIABILITARE PER EDUCARE NON SOLO PER CURARE IL DOLORE MA EDUCARE LA PERSONA AL BENESSERE